
Ecco a voi il Nuovo Puff
Lo storico locale riparte con il Bagaglino, in una serata di emozioni al Salone Margherita, Francesco Fiorini: “Papà iniziò da loro a 25 anni, sostituendo Gabriella Ferri, era malata”. Il […]
«Il Puff laboratorio della romanità» tratto da un articolo di Leonardo Jattarelli – Il Messaggero
Francesco, figlio dello scomparso Lando, parla dei numerosi
progetti per lo storico locale di Trastevere. Cucina, canto, cabaret
L’INTERVISTA
II Puff trasteverino di via Zanazzo, salotto e palcoscenico dello
scomparso Lando Fiorini cantore di una città romantica e sbruf-
fona nonché indimenticabile interprete di cabaret, si pone sempre più come polo della romanità .
L’eredità presa dal figlio Francesco, attivo nel mitico locale da
oltre trent’anni, diventa un “testimone” culturale, didattico per
l’intera Roma e non solo.
Francesco, ci eravamo lasciati alla festa per l’inaugurazione di un progetto, ora sempre più
concreto.
-Il nuovo, ambizioso cammino del Puff si sta materializzando:
siamo ad un punto di svolta. Abbiamo creato un comitato promotore per la raccolta fondi in vista della creazione della vera e propria Fondazione.
Vogliamo ridare lustro ad antichi strumenti come il mandolino ,la mandola e la fisarmonica e la chitarra.
NELLA NUOVA ALA un caffè letterario e un bistrot, e la domenica faremo quello che ave- va ideato Lando: una giornata dedicata agli anziani e a coloro che vengono da fuori Roma-.Con i corsi di Alberto Laurenti e i concorsi musicali dedicati a Lando Fiorini, Gabriella Ferri e Franco Califano e quello per la poesia dedicato ad Aldo Fabrizi vogliamoTramandare la romanità che è ilsegno distintivo della futuraFondazione.
Quella romanità che é conoscenza di una tradizione secolare. Per questo vogliamo iniziare dai bambini., con corsi di teatro romanesco e lezioni sui grandi personaggi della nostra città. Vogliamo raccontare ai ragazzi chi erano Fabrizi e Petrolini e Trilussa-
Organizziamo piccoli tour nella città affidati alla studiosa Adelaide Sicuro con partenza da Trastevere –
Per diffondere l’iniziativa anche ai romani che vivono all’estero, apriremo una
web radio –
La cucina tradizionale avrà un
suoangolo?
Cosa vuole lasciare ai romani? -Spero di arrivare alla creazione di una Onlus: entro 5 anni coinvolgere 50 mila romani che vogliano sostenere la Fondazione
Jara Conigliani Settembre 10, 2015
Lo storico locale riparte con il Bagaglino, in una serata di emozioni al Salone Margherita, Francesco Fiorini: “Papà iniziò da loro a 25 anni, sostituendo Gabriella Ferri, era malata”. Il […]
Jara Conigliani Settembre 29, 2020
Jara Conigliani Settembre 17, 2020
Post comments
This post currently has no comments.